Alla scoperta dei grandi vitigni rossi autoctoni del Friuli Venezia Giulia
novembre 12th, 2016
martedì
settembre 2014
Scritto da Maria Cristina Pugnetti, nella categoria Le degustazioni, Vino e cibo a tavola
Folle compite di mangiatori e bevitori a Gusti di Frontiera e un denominatore comune: lo stare assieme in allegria e conoscere le reciproche cucine per trovarvi differenze e similitudini. Poco importa poi se il commensale a fianco parla serbo-croato ucraino ungherese francese o una delle altre lingue che si sono intrecciate nei giorni della manifestazione goriziana. Infondo ci si può capire anche solo con uno sguardo o un gesto. Ovunque c’erano fuochi che ardevano, alari che s’arroventavano alla fiamma, tegami colmi di carni, spiedi che arrostivano lenti. E poi pesci verdure formaggi, dolci deliziosi d’ogni luogo. Birre liquori e magnifici vini, perlopiù del Collio. Tra gli assaggi ve n’è stato uno che ti voglio raccontare. In via Rastello, rianimata dall’apertura di negozi storici e per l’occasione adibiti a enoteca, c’è un locale ove un tempo si vendevano stoffe e bottoni. Scaffali e banconi di un bel colore avorio, le lampade, in tinta, di vimini. Tra bottiglie arredo rigorosamente in tono erano esposte anche rocche di filo, tutto là era armonia!
Tra quei ripiani i vini di Renato Keber, cantina di Cormòns (Go) località Zegla. C’era un 2008 di Ribolla gialla dal colore oro intenso con bagli ramati. Deliziosamente secco e asciutto, probabilmente per via della macerazione del succo con le sue bucce in vasche di cemento e del passaggio in legno. Più sapido che fresco. Un ricordo seppur lieve di bosco, agrumi ma anche frutta secca a stimolare l’olfatto, odori in parte presenti anche dopo averla deglutita questa Ribolla gialla! È un vino generoso, non di alcol ché fa 12 gradi, ostinatamente duraturo col suo sapore. Se vuoi gustarne tutta l’armonia non berlo proprio freddo e accompagnalo a un minestrone ricco di verdure dove precedentemente vi avrai fatto soffriggere un battuto di pancetta, oppure puoi spendere le sue caratteristiche su un piatto di carne salsata.