Alla scoperta dei grandi vitigni rossi autoctoni del Friuli Venezia Giulia
novembre 12th, 2016
martedì
giugno 2016
Scritto da Maria Cristina Pugnetti, scritto in Notizie e approfondimenti di Vinidellanima
Dieci anni fa parlare di Vitovska e immaginarne il successo attuale era probabilmente un’utopia per molti. Ma i viticoltori carsolini interpreti sapienti del loro territorio hanno scommesso su di esso e i risultati oggi sono sotto gli occhi di tutti. La decima edizione di Mare Morje Vitovska, tenutasi al castello di Duino, si è aperta col convegno “Carso e marchi di qualità. A chi servono le Doc?”. Tema caldo nella regione Friuli Venezia Giulia, come scritto nel sottotitolo, che poteva far pensare a scambi accesi, invece il dibattito s’è dimostrato da subito ricco di spunti e riflessioni grazie agli interventi degli autorevoli ospiti del panorama enogastronomico italiano, e al proficuo confronto tra l’Associazione dei Viticoltori del Carso/Kras e l’assessore regionale alle Politiche agricole Cristiano Shaurli. (altro…)
martedì
marzo 2016
Scritto da Maria Cristina Pugnetti, scritto in Notizie e approfondimenti di Vinidellanima
“Crediamo che una doc debba identificare zone simili per morfologia, storia, tradizioni, vini prodotti e qualità degli stessi. Oggi invece siamo alla pornografia delle doc create dal nulla per sostenere interessi economici di massa, che non premiano la qualità perseguita da tanti seri viticoltori”. Sono le parole di Matej Skerlj presidente dell’associazione viticoltori del Carso. Quest’ultimi hanno resa nota l’intenzione di non voler far parte della doc interregionale Delle Venezie per il pinot grigio. Diverse le motivazioni. Si tratta di una doc che raggruppa sotto un unico “cappello” zone che nulla hanno in comune, la cui qualità è fortemente disomogenea. (altro…)
martedì
gennaio 2016
Scritto da Maria Cristina Pugnetti, scritto in Notizie e approfondimenti di Vinidellanima, Vitigni e vini
Mentre la politica, da parte italiana e slovena, è impegnata a mettere a punto la tutela transfrontaliera per il vino Terrano quale vino del Carso, è ben chiarire alcune cose: (altro…)
martedì
novembre 2015
Scritto da Maria Cristina Pugnetti, scritto in Flash News
Un passo avanti sulla questione legata all’uso del nome “Terrano” per i vini prodotti nella zona del Carso che riguarda viticoltori al di qua e al di la del confine. La Slovenia ricordiamolo aveva rivendicato di recente l’uso esclusivo del nome “Teràn” per i vini prodotti dal vitigno refosco dal peduncolo verde. Le istituzioni italiane e slovene stanno lavorando al fine di trovare una soluzione condivisa che tuteli l’identità della viticoltura carsolina attraverso una denominazione transfrontaliera.
I ministri dell’agricoltura di Italia e Slovenia, rispettivamente Maurizio Martina e Dejan Zidan, si sono incontrati ieri a Bruxelles e hanno ribadito gli ottimi rapporti esistenti tra i due paesi anche sul fronte agroalimentare, testimoniati dai numerosi successi raggiunti dai progetti di cooperazione, tra cui la promozione dell’area del Carso, la produzione del vino Terrano e l’uso esclusivo del nome per entrambe le zone, italiana e slovena. Una nota ministeriale informa che per preparare un dossier sul caso “viene stabilita la creazione di un gruppo di lavoro tra i Ministeri, le Regioni e i produttori dei due Paesi. La prima riunione del gruppo si terrà l’11 dicembre 2015″.
venerdì
giugno 2015